In qualità di professionista sanitaria laureata in fisioterapia, il mio lavoro è orientato alla cura della sintomatologia delle zone interessate dal dolore.
In seguito ad una valutazione specifica, imposto il trattamento sia con tecniche manuali che con tecniche di stimolazione dello schema motorio ed esercizi attivi.
Fisioterapia
Fisioterapia
Fisioterapia
Di cosa mi occupo?
A cosa serve la fisioterapia?
Il mio metodo
Per arrivare a una corretta diagnosi funzionale è necessaria un’accurata valutazione prima dell’esecuzione di ogni trattamento.
1. VALUTAZIONE
Test muscolari e articolari / Valutazione posturale (valutazione dell’attività lavorativa o del gesto sportivo)
2. TRATTAMENTO
- Rieducazione posturale
- Riabilitazione ortopedica in seguito ad interventi chirurgici
- Riabilitazione neurologica per patologie acute o cronico/degenerative
3. TECNICHE UTILIZZATE
- Applicazione Kinesio-Taping
- Trattamenti manuali (massoterapia e mobilizzazioni)
- Tecniche di facilitazione neuromotoria
- Terapie Fisiche (TECAR/Ultrasuoni)
- Esercizi attivi personalizzati
Aree di intervento
*In ogni ambito in cui sia necessario rieducare un gesto, una postura o un’attività (anche sportiva) dopo un periodo problematico.
Trattamenti più richiesti

Cervicalgia
Ti sei mai chiesto cosa si nasconde dietro il termine cervicalgia?
È più di un semplice dolore al collo: è un insieme di disturbi che possono influenzare la tua vita quotidiana. Il dolore cervicale può essere di varia natura e localizzarsi in diverse zone del collo, in alcuni casi può interessare anche gli arti superiori. Spesso e volentieri è associato ad altri disturbi quali mal di testa, nausea, vertigine, formicolio alle braccia, dolore all’articolazione temporo-mandibolare, etc.
Può essere causato da traumi passati, da ernie, da problemi di masticazione o da posture scorrete che hanno accumulato tensioni nel tempo.
Trattamento
Ascolterò la tua storia e valuterò i tuoi sintomi in modo approfondito, ma esaminerò anche:
-
- l’allineamento posturale
- la mobilità del tratto cervicale e degli arti superiori in tuti i movimenti
- la presenza di rigidità o tensioni muscolari
Il trattamento integrato di fisioterapia e osteopatia prevede:
-
- lavoro manuale di mobilizzazione e di manipolazioni con tecniche specifiche volte a migliorare la qualità dei tessuti e a ridare mobilità. Non si agisce esclusivamente sul distretto interessato ma anche sulle altre zone corporee coinvolte (cranio, diaframma, bacino,…)
- consigli su come correggere la tua postura durante la quotidianità e su come alleviare il dolore
- esercizi da eseguire per mantenere i benefici.
Lombosciatalgia
Sai di cosa si tratta?
Si riferisce alla presenza di dolore e/o infiammazione della parte inferiore della colonna vertebrale associato ad un interessamento del nervo sciatico, che può provocare dolore anche lungo la parte posteriore della coscia e/o gamba. Le cause sono molteplici: presenza di ernie, problemi posturali, contratture o rigidità muscolari, traumi pregressi, problemi agli arti inferiori.
Trattamento
Parleremo dei tuoi disturbi e osserveremo tutti gli elementi e sintomi al fine di capire quale sia la causa del tuo dolore. Valuteremo:
- la tua postura
- la mobilità del tratto lombare e degli arti inferiori in tuti i movimenti (piegarsi in avanti, cammino,..).
- la presenza di rigidità e dove necessario testeremo la forza muscolare.
Il trattamento integrato di fisioterapia e osteopatia prevede:
-
- lavoro manuale di mobilizzazione e di manipolazioni con tecniche specifiche volte a migliorare la qualità dei tessuti e a ridare mobilità. Non si agisce esclusivamente sul distretto interessato ma anche sulle altre zone corporee coinvolte (arti inferiori, diaframma, bacino,…)
- consigli su come correggere la tua postura durante la quotidianità e su come alleviare il dolore
- esercizi da eseguire per mantenere i benefici.


Postura Scorretta
Soffri di mal di schiena?
Hai mai pensato che la tua postura possa esserne la causa?
Spesso associamo il dolore alla schiena a ernie o a problematiche di varia entità senza renderci conto però che nella nostra quotidianità esistono dei fattori contribuenti che possono innescare e far perdurare nel tempo il dolore. Due fattori in particolare sono la nostra postura e i movimenti quotidiani. Infatti, una postura scorretta mantenuta per molto tempo o un movimento sbagliato ripetuto abitualmente sono causa di stress nel nostro corpo in quanto sovraccaricano sempre le stesse strutture, in particolare gli stessi muscoli e le stesse articolazioni. Inoltre, se associate alla mancanza di attività fisica o a grandi periodi di tensione psico-fisica, queste cattive abitudini possono portare a veri e propri sintomi anche invalidanti:
-
- tensioni muscolari, rigidità e degenerazione articolare
- intrappolamento dei nervi con conseguenti sciatalgie o nevralgie
- problemi di equilibrio, mal di testa, vertigini
- disturbi a carico degli organi interni (problemi respiratori, digestivi…).
Trattamento
Un valido aiuto è fornito da due discipline tra loro complementari: Osteopatia e Fisioterapia. Valuteremo:
-
- i tuoi sintomi
- la tua postura statica (in varie posizioni)
- la tua postura dinamica (nei tuoi movimenti quotidiani più ricorrenti)
- la qualità dei tuoi tessuti
Dopo aver effettuato un trattamento manuale, ci soffermeremo su:
-
- come correggere la tua postura e i tuoi gesti quotidiani con indicazioni specifiche
- quali esercizi eseguire per migliorare la tua postura
- come mantenere il corretto allineamento e i benefici raggiunti