Skip to main content

Osteopatia 

Osteopatia 

Osteopatia 

Di cosa mi occupo?

In qualità di osteopata, valuto il paziente in maniera globale con l’intenzione di capire quanto lo stato di salute generale del corpo sia compromesso e influenzi l’ultima manifestazione dolorosa della persona.

Valutando i sistemi corporei (muscolo-scheletrico, viscerale e craniale) e il loro stato di salute, cerco quindi una correlazione tra i vari sintomi e problematiche di cui soffre o ha sofferto in passato, per capire le cause principali che hanno generato il problema. 

A cosa serve l’osteopatia?

Il mio metodo

Aree di intervento

Trattamenti più richiesti

Il mio metodo

Aree di intervento

Trattamenti in evidenza

Il mio metodo

Attraverso tecniche di correzione delle disfunzioni osteopatiche si ripristinano le condizioni fisiologiche del movimento e di conseguenza i processi di autoguarigione e autoregolazione che sono presenti nel nostro corpo. Questo avviene poiché con queste tecniche si agisce anche sul sistema nervoso neurovegetativo dando un’informazione ottimale per accelerare processi di recupero del paziente.

Per tutti i pazienti utilizzo manualità e tecniche molto delicate, quasi impercettibili ma dai benefici tangibili.
Il trattamento non è doloroso né invasivo: per questo motivo, l’osteopatia ricopre un ruolo importante anche in ambito pediatrico e nella donna in gravidanza (contesti in cui si mostra particolarmente efficace).

Non da ultimo, l’osteopatia ricopre un ruolo fondamentale sotto un aspetto di prevenzione e di mantenimento dello stato di salute di ciascun individuo.

Aree di intervento

  1. SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO: attraverso  tecniche manuali si migliora la qualità e la mobilità dei tessuti e si favorisce il drenaggio delle zone muscolo-scheletriche che non manifestano una corretta funzionalità e sono quindi in disfunzione 
  2. SISTEMA CRANIO-SACRALE: mediante leggere manipolazioni il terapista interagisce con il ritmo cranio-sacrale o M.R.P. (impulso ritmico prodotto dalle cellule della nevroglia a livello cerebrale che influenza tutto il corpo)
  3. SISTEMA VISCERALE: trattamento delle strutture della parte addominale: organi, legamenti, fasce. Sono tecniche indicate sia in caso di condizioni che interessano direttamente i quadranti addominali sia in caso di condizioni sintomatologiche muscolo-scheletriche (dolori riferiti a distanza)

Disturbi a carico delle articolazioni e dei muscoli

cervicalgia, tendinite, bruxismo, etc.

Traumi

distorsioni, colpi di frusta, etc

Post-intervento

cicatrici, aderenze

Nevralgie

sciatalgie, cervico-brachialgie

Disturbi dell’apparato viscerale

gastro-intestinale, genitale, etc

Disturbi neurovegetativi

cefalea, vertigini, etc.

Sistema otorinolaringoiatrico

otiti, sinusiti, etc

In gravidanza

pre e post parto

Nei Neonati e nei bambini

problemi posturali, motori, di linguaggio, di masticazione o dentizione…

Trattamenti più richiesti

Gravidanza

La gravidanza NON è una malattia ma…è un periodo di forti cambiamenti fisici e psicologici per la mamma: infatti, potresti avvertire disturbi «minori»  ma disabilitanti e/o dolorosi, spesso presentati come fatalità (dolori muscolo-scheletrici, sciatalgia, lombalgia, digestione difficile, stipsi,…) ma che in realtà possono essere trattati e risolti con tecniche delicate e non invasive.
Non da ultimo, questo lavoro potrà essere integrato da esercizi attivi personalizzati che ti insegnerò durante la seduta e che potrai eseguire in autonomia a casa tua.

Per questo l’osteopatia e la fisioterapia sono validi alleati in questo periodo dolce quanto delicato, poiché favoriscono un buon adattamento del tuo corpo in ogni fase della gravidanza.

Trattamento

Il trattamento osteopatico aiuta ogni futura mamma:

    • a ristabilire una buona circolazione
    • -ad eliminare le tensioni in modo da assicurarti una migliore mobilità e funzionalità nella quotidianità 
    • a preparare il corpo al parto (e ne avrà giovamento anche il tuo bambino)
    • anche dopo il parto (sia naturale che cesareo). Il consiglio è di continuare a prenderti cura del tuo corpo per favorire un corretto recupero psico-fisico ed evitare l’insorgere di disfunzioni e/o dolori: in questo modo potrai accudire al meglio il tuo piccolo e migliorare la qualità delle tue giornate. 

Neonato

Perché è consigliato il trattamento osteopatico?

Per svariati motivi:

    • perché durante la gravidanza il corpo del tuo bambino è sottoposto a tensioni/compressioni causate dal suo posizionamento all’interno dell’utero materno
    • perché durante il travaglio le contrazioni sono delle vere e proprie spinte del neonato (cranio, bacino e colonna) contro il tuo bacino: il bimbo può subire traumi in questa situazione, soprattutto se il travaglio è molto lungo.
    • perché durante il parto, il cranio del neonato subisce un modellamento, in alcuni casi con vere e proprie deformazioni (chiamate plagiocefalie).

Per tutti questi motivi e non solo, l’ideale sarebbe portare il tuo bambino da un osteopata fin dai primissimi mesi di vita poiché le sue ossa alla nascita sono morbide, deformabili: il trattamento osteopatico sfrutterà questa caratteristica per eliminare le problematiche insorte dal concepimento alla nascita.

Trattamento

Attraverso manovre dolci e non invasive, modelleremo le ossa del suo cranio per eliminare tensioni, contratture e stiramenti che, se non trattati tempestivamente, possono portare a moltissime disfunzioni

    • asimmetrie craniche o plagiocefalie
    • torcicollo
    • problemi di suzione
    • reflusso, coliche, stipsi
    • otiti ricorrenti
    • irritabilità, disturbi del sonno,.. . 

Anche alcuni ritardi nel raggiungimento delle tappe motorie da parte del neonato possono essere dovuti a problematiche di questo tipo: l’approccio osteopatico unito a consigli e indicazioni su come comportarsi con il bimbo anche a casa, gli consentirà di muoversi liberamente senza tensioni o limitazioni funzionali e di crescere nel migliore modo possibile. 

Bruxismo

Hai mai sentito parlare di Bruxismo?

Con questo termine indichiamo la tendenza a digrignare e serrare i denti in maniera involontaria sia durante il giorno ma soprattutto di notte, a tal punto che non ci si accorge di esserne affetti.
Questo atteggiamento può causare sintomi dovuti ad una contrazione eccessiva della muscolatura masticatoria e/o a vere e proprie disfunzioni di cui apparentemente non si riesce a capirne la causa:

    • dolore durante la masticazione
    • fastidio nella zona dell’orecchio o del collo
    • limitazione dei movimenti della bocca e/o erosione dei denti
    • mal di testa ricorrenti
    •  problemi posturali

Trattamento

Con un approccio di tipo osteopatico ascolteremo i tuoi sintomi ed esamineremo:

    •  la tua postura
    • la mobilità della bocca, la masticazione e la muscolatura coinvolta

Attraverso tecniche dolci, lavoreremo dapprima sul cranio e poi sulla mandibola per correggere le disfunzioni e ottenere il rilasciamento dei tessuti. In questo modo avremo due benefici: ridurremo il dolore e miglioreremo il movimento

Infine faremo un riequilibrio con i distretti vicini coinvolti (cervicale, sterno, spalle,…) e ti suggerirò esercizi per il mantenimento dei benefici. 

Laddove la sintomatologia e la cronicità della situazione lo richiedano, faremo un lavoro in affiancamento ad uno specialista Gnatologo per il confezionamento di un bite su misura. 

Il tuo disturbo non è tra questi?